Ci troveremo
per la S.Messa parrocchiale, nel corso della quale avrà luogo l’imposizione
delle Ceneri, momento iniziale della Quaresima, dalla quale riprenderemo
alimento spirituale per la nostra vita di Cristianesimo vissuto e il nostro
impegno associativo in arduis temporibus.
La Quaresima, istituita dalla
Chiesa come tempo di preparazione alla Pasqua, riprende simbolicamente i
quarant’ anni di cammino nel deserto compiuto dal popolo ebraico e i quaranta
giorni di digiuno che precedono la missione pubblica di Gesù. Esodo e digiuno
sono preludio di una grande gioia: il raggiungimento della Terra promessa, la
morte e resurrezione di Cristo, strumento di salvezza per tutti gli uomini. Per
questo la Quaresima “prende luce dal mistero pasquale”, sottolinea il Santo
Padre, e “il Signore Risorto ci chiama a uscire dalle nostre tenebre e noi ci
mettiamo in cammino verso di Lui, che è la Luce”. “Il cristiano è chiamato a
tornare a Dio «con tutto il cuore» (Gl 2,12), per non accontentarsi di una
vita mediocre”. Maurizio
INCONTRI DI PREGHIERA NEL MESE DI DICEMBRE, GIORNI DI PREPARAZIONE AL S.NATALE DI GESU’
Carissimi Amici della
Gebetsliga,
purtroppo i tempi non hanno
consentito, negli ultimi mesi, quel tipo di incontri che certo avevamo e abbiamo
in programma, ma sui quali contiamo senz’altro di tornare appena possibile.
Come previsto, insieme con Don Paolo abbiamo pensato significativo, per questo
periodo natalizio, associarci agli eventi liturgici della parrrocchia nella
quale siamo inseriti, allo scopo di incentivare la familiarizzazione fra le
due realtà, Unione di Preghiera e ambiente parrocchiale, specie quello delle
famiglie, uno dei nostri impegni. Invitiamo dunque tutti gli amici alla Novena
in preparazione al Santo Natale presso la chiesa parrocchiale di S.Corrado
Confalonieri, con inizio alle ore 17.30, che culminerà ogni pomeriggio
con la S.Messa. (avete visto la collocazione del
ritratto del Beato Carlo in S.Corrado?!!)
Nell’occasione, sento la necessità di
girarvi una bella notizia che ho appena percepito e che potrete cogliere da
questo link:
18 novembre 2020
Adorazione Eucaristica questo pomeriggio in S.Corrado. Don Paolo,
alla luce del fatto che noi tutti siamo esortati a meditare lungo la settimana
le letture liturgiche della domenica, ha riproposto il brano evangelico dei
talenti e del loro uso buono e cattivo (domenica scorsa), ricordando come essi
simboleggino tutti i doni che da Dio abbiamo ricevuto, a cominciare dalla creazione
e poi le doti d’animo, di spirito, d’intelligenza, soprattuitto la Grazia, che
dobbiamo ben impiegare per la gloria di Dio, il bene del prossimo, la nostra
personale salvezza.
Il
Delegato Dossena ha elevato a nome di tutti le preghiere circostanziali della Gebetsliga
(per la caninizzazione del Beato Carlo e per la pandemia) e presentato le
intenzioni mensili.
Abbiamo
successivamente partecipato alla S.Messa feriale ordinaria della parrocchia,
ove è risuonata la Parola di Dio relativa alla liturgia del giorno, vale a dire
la ricorrenza della Dedicazione delle basiliche di S.Pietro e S.Paolo, i due
grandi presìdi della Cristianità.
con preghiere e canti e con particolare invito alle
Famiglie della parrocchia; presenteremo al Signore le nostre intenzioni di
preghiera generali e particolari per tutte le necessità della Chiesa e della
nostra società e subito dopo parteciperemo alla S.Messa feriale della
parrocchia
La Delegazione piacentina della Gebetsliga – Unione
di preghiera Beato Carlo d’Asburgo per la pace e la fratellanza tra i popoli – ha
onorato, mercoledì 21 ottobre scorso, la memoria liturgica del Beato Carlo d’Asburgo,
l’ultimo imperatore (1887-1922), beatificato da S.Giovanni Paolo II nel 2004,
che rimane oggi per noi esempio fulgido di sequela coraggiosa e convinta del
Vangelo di Cristo in una particolare condizione di stato, quello di responsabile
primo di molti popoli, nel drammatico frangente di una guerra mondiale da lui
non voluta, nella ricerca continua ma, purtroppo, senza esito, della pace, alla
sequela dell’autorevole parola di Papa Benedetto XV (“l’inutile strage”) contro
l’ostinata volontà dei guerrafondai. Esempio pure di santità coniugale e
famigliare, insieme con la sposa, la Serva di Dio Zita di Borbone-Parma, con la
quale si votarono al raggiungimento della santità nel matrimonio e nella
famiglia. Proprio per questo il Santo Papa nel 2004 scelse come data liturgica
per Carlo la data delle nozze (21 ottobre 1911), cosicché Carlo rimane per noi
oggi modello, insieme con Zita (per la quale è in corso il processo di
beatificazione) e con i loro otto figli, per la famiglia cristiana, oltreché
per una politica ispirata sempre al bene e alla centralità della persona e dei
popoli: entrambe realtà di urgente rivalutazione nella società odierna.
La ricorrenza, a
Piacenza, è stata onorata con la celebrazione della Santa Messa propria del Beato
nella chiesa parrocchiale di S.Corrado Confalonieri, nuova sede della
Gebetsliga piacentina (insieme col Preziosissimo Sangue, ove sarà anche punto di
incontro per la famiglia e le famiglie) dopo i primi anni in S.Giorgino in
Soprammuro. All’omelia Don Paolo Cignatta, assistente ecclesiastico della
Gebetsliga piacentina, ha colto e proposto l’insegnamento del Vangelo del
giorno, identificando nell’ultimo Imperatore il buon cristiano a cui “è stato
chiesto molto avendo avuto molto”: gli è stato chiesto infatti un impegno di
politica cristiana e di amore per la pace in mezzo agli orrori della guerra, di
sovrano e soldato leale ma anche da perfetto soldato di Cristo, gli è stato
chiesta la rinuncia a tutti beni
materiali, la fine della sua vita in povertà, esilio e abbandono, la morte a trentaquattro
anni per un male fulminante e un’agonia offerta a Dio per il bene dei suoi
popoli.
I presenti alla
celebrazione, sotto la guida del Delegato Prof.Maurizio Dossena, hanno recitato
sia la preghiera canonica per la canonizzazione di Carlo, sia una specifica
preghiera a lui nell’ora della calamità, per lui che morì di un male assai
simile a quello che miete vittime oggi, una coda dell’influenza cosiddetta “spagnola”
di un secolo fa.
Il Vescovo Emerito di Piacenza-Bobbio Mons. Gianni AmbrosioIl nuovo Vescovo Mons. Adriano Cevolotto
KAISER KARL GEBETSLIGA DELEGAZIONE di
PIACENZA
Unione di preghiera
Beato Carlo d’Asburgo per la pace e la fratellanza tra i popoli
Piacenza,
3 ottobre 2020
A S.E.R. Mons. Gianni AMBROSIO
Vescovo Emerito della Diocesi di
Piacenza-Bobbio
Ecc.Rev.,
vogliamo qui confermarLe il nostro grato e affettuoso saluto
nel frangente in cui Ella termina il Suo prezioso servizio di guida pastorale
della nostra Diocesi.
Ringraziamo il
Signore di averci accordato il grande dono di averLa avuta come Vescovo e siamo
ben consapevoli di quanto abbiano significato e significhino il Suo amore per
la Chiesa universale e per quella particolare, il Suo rispetto per la Verità,
l’unica vera verità, quella di Cristo e della Sua Chiesa, la Sua discreta ma
concreta attenzione alle realtà associative del territorio che il Signore Le ha
affidato, dei loro obiettivi e della loro dimensione culturale.
Ricordiamo bene con gratitudine il generoso atto
col quale, or sono sette anni, Ella ha autorizzato e benedetto la nascita
della nostra Delegazione piacentina, che ha più volte onorato con la Sua
presenza in importanti momenti liturgici.
È vita recente, poi, la paterna attenzione con
la quale Ella ha indirizzato l’avvio della nuova fase di vita della Delegazione
stessa, con il trasferimento dalla sede da S.Giorgino in Soprammuro a quella
della realtà parrocchiale del Preziosissimo Sangue/S.Corrado, il passaggio
dall’assistente ecclesiastico Don Romano Pozzi a Don Paolo Cignatta, la
proposizione della nostra Gebetsliga – senza nulla togliere alla sua tradizione
statutaria – quale centro di aggregazione per la famiglia naturale e
cristiana, sul modello dei due sposi santi Carlo e Zita d’Asburgo.
In questo spirito Le
confermiamo l’invito a voler celebrare con noi, il prossimo 21 ottobre, nella
chiesa di S.Corrado Confalonieri, la memoria liturgica del Beato Carlo d’Asburgo
con la S.Messa propria: sarà l’occasione per un saluto più concreto, certi,
tuttavia, che la Sua permanenza in Piacenza offrirà occasioni ulteriori di
contatti e di pregare insieme.
Abbiamo camminato
con Lei, Eccellenza, sulle orme di Cristo, siamo pronti a “prendere il largo”
col nuovo Vescovo, portando nel nostro cuore i Suoi insegnamenti e il Suo esempio
di amore a Cristo e alla Chiesa.
Con viva devozione,
per la Delegazione e anche a nome di Mons.Arnaldo Morandi, delegato nazionale.
Carissimi amici della Gebetsliga,riprendiamo i nostri momenti di spiritualità e preghiera, che costituiscono l’essenza della nostra vita associativa e della nostra identità, nella profonda devozione al Beato Carlo d’Asburgo e nella fedele sequela di Cristo e della sua Santa Chiesa Cattolica. Siamo ancora grati a Don Paolo per aver accolto la guida pastorale della nostra Delegazione, immettendoci nella vita pastorale della sua comunità parrocchiale; siamo grati al Vescovo Ambrosio – ormai fra poco emerito – per aver favorito questo passaggio; siamo sempre affettuosamente e rispettosamente uniti al nostro caro Delegato nazionale Mons.Arnaldo Morandi, che ci segue con affetto e attenzione.Il prossimo appuntamento è dunque per mercoledì 23 settembre al Preziosissimo Sangue.
Mercoledì 23 settembre 2020 – ore 17 – Chiesa Parrocchiale Preziosissimo Sangue
Successivo incontro con le Famiglie
Mercoledì
21 ottobre 2020 – ore 17 – Chiesa Parrocchiale S.Corrado Confalonieri
S.MESSA con proprio nella ricorrenza
liturgica del Beato Carlo d’Asburgo
(allo
studio come concelebrazione presieduta dal Vescovo Emerito Mons.Gianni Ambrosio)
Successivo
incontro coi gruppi parrocchiali
Mercoledì
18 novembre 2020 – ore 17 – Chiesa Parrocchiale Preziosissimo Sangue
ADORAZIONE
EUCARISTICA
con preghiere guidate, con particolare invito alle Famiglie della parrocchia
Dicembre
2020
La
Gebetsliga partecipa ai momenti di preghiera della Parrocchia – NOVENA al
S.NATALE
ALL’AVVIO, CON LA
S.MESSA AL PREZIOSISSIMO SANGUE, IL NUOVO CORSO DELLA GEBETSLIGA DI PIACENZA
Nuovo corso della Delegazione
piacentina della “Gebetsliga Carlo d’Asburgo”, dopo i primi sette anni presso
S.Giorgino in Sopramuro. Per nomina del Vescovo, ne è ora nuovo Assistente
Ecclesiastico Don Paolo Cignatta (che subentra a Don Romano Pozzi) e, in
relazione al particolare modello che il Beato Carlo d’Asburgo costituisce,
insieme con la sua sposa, la Serva di Dio Zita di Borbone Parma, oltreché di
sovrani cristiani, anche di sposi e genitori santi, presso la Comunità
Parrocchiale del Preziosissimo Sangue e S.Corrado Confalonieri l’”Unione di
Preghiera per la Pace e la Fratellanza fra i popoli” costituirà uno specifico
riferimento per la Famiglia naturale e cristiana, oggi necessitante più che mai
di persone che la sostengano con la preghiera, con le idee e i princìpi, con la
vita, con l’impegno e con l’esempio. Secondo la linea associativa della
Gebetsliga avranno luogo, nelle due chiese parrocchiali, momenti di
spiritualità e preghiera mensili, a cui si aggiungeranno altresì, come già
effettuato in questi primi sette anni, nella nostra città e provincia, eventi
di carattere culturale attinenti alle tematiche di cui la Gebetsliga si fa
testimone. Presso le due chiese parrocchiali saranno testimonianza del Beato
Carlo d’Asburgo una sua Reliquia Corporea per la venerazione dei fedeli e un’effigie
di lui. Tutti vi si possono iscrivere.
L’esordio della nuova fase è stato vissuto con una celebrazione
eucaristica, nel giorno di S.Giovanni Battista, a cui sono intervenuti diversi
iscritti alla Gebetsliga, nonché un’autorevole rappresentanza della Guardia
d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, con il Delegato piacentino Ing.Federico
Francia e l’Assistente Ecclesiastico Don Stefano Antonelli, che ha concelebrato
con Don Paolo Cignatta. Il Delegato della Gebetsliga Prof.Maurizio Dossena ha
porto il saluto iniziale e ha letto il messaggio di saluto del Vescovo Gianni
Ambrosio.
Piacenza, 21 maggio 2020 Rev.mo Don Paolo Cignatta, con la presente comunicazione, ti affido l’incarico della guida spirituale, in qualità di Assistente Ecclesiastico, della “Pia Unione di preghiera Beato Carlo d’Asburgo per la pace e la fratellanza tra i popoli”, Delegazione di Piacenza. L’incarico ha validità a partire dal prossimo 25 maggio 2020, per un triennio. Ti ringrazio per aver accettato questo servizio, per Te e per tutti i componenti della “Pia Unione di preghiera” invoco la benedizione del Signore. Gianni Ambrosio, Vescovo
KAISER KARL
GEBETSLIGA DELEGAZIONE di
PIACENZA
Unione di preghiera
Beato Carlo d’Asburgo per la pace e la fratellanza tra i popoli
Cari Amici della Gebetsliga PC, siamo finalmente pronti ad avviare la fase 2:
naturalmente non intendo quella del covid, bensì quella della nostra
Delegazione, una fase nuova che più volte vi ho preannunciato e che ha dovuto
attendere, prima i ritmi connessi con la nomina del nuovo Assistente Ecclesiastico,
poi le esigenze dell’emergenza sanitaria. Ora, dopo la felice nomina di Don
Paolo Cignatta, Vicario Episcopale, ad assistente ecclesiastico della
nostra Delegazione, della quale siamo affettuosamente grati al nostro Vescovo,
siamo davvero pronti a iniziare quel nuovo percorso già progettato, il
quale – in piena continuità con i sette anni che ci siamo lasciati alle
spalle e, naturalmente, in piena sintonia con i fini spirituali, ecclesiali e
culturali della Gebetsliga – ci consentirà di animare, presso la comunità
parrocchiale del Preziosissimo Sangue e di S.Corrado Confalonieri, un particolare centro di sostegno alla Famiglia,
naturale e cristiana, sul modello del Beato Carlo e della Serva di Dio
Zita, e con i ritmi della nostra moderna società. Per dare degnamente inizio a
tale nostro percorso, abbiamo programmato la celebrazione
della S Messamercoledì 24 giugno p.v., alle ore 18.30, nella
chiesa parrocchiale del Preziosissimo Sangue: questa celebrazione – in un
fruttuoso legame spirituale con chi già ci rappresenta in Cielo – sarà anche
a suffragio di tutti gli amici, parenti, conoscenti e concittadini che hanno
lasciato questa vita a causa del contagio, in ciò ricordando anche la
prematura morte del nostro Beato Imperatore per un morbo assai simile, quasi un
secolo fa. Nel frangente S.E. il Vescovo Gianni Ambrosio ci
invierà il suo messaggio augurale: noi lo ringraziamo per l’attenzione sempre
manifestata nei confronti della
Gebetsliga sin dai suoi primi passi piacentini e ci apprestiamo a salutarlo al
termine del suo mandato episcopale in Diocesi. Vi aspettiamo tutti, coi
vostri famigliari e tanti amici! E avremo bisogno di tutti per avviare con
cristiano brio questa nostra nuova fase di cristiana operosità!A presto, dunque! Allego anche l’avviso
parerocchiale predisposto in contemporanea da Don Paolo per l’evento. Maurizio