NASCE IL GRUPPO DELLA GEBETSLIGA PER LE PROVINCE DI MODENA- REGGIO EMILIA E PARMA

https://www.beatocarloinitalia.it/wp-content/uploads/2018/06/bcMO.jpg

Domenica 17 giugno si inaugurato il gruppo della Unione di Preghiera Beato Carlo per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli ( Gebetsliga) per le province di Modena – Reggio Emilia e Parma, presso la casa S. Cuore di Colombaro (MO) che sarà la sede per gli incontri della neonata associazione basati sulla spiritualità del Beato Carlo d’Austria per pregare e riflettere sui temi della pace, la famiglia e le radici cristiane dell’Europa, gli aderenti al gruppo attualmente sono già una ventina.

L’evento si è svolto nel pomeriggio con primo un momento culturale dove è intervenuta la prof.ssa Elena Bianchini Braglia che ha illustrato il legame tra la casata Este e la dinastia Asburgo.

La relatrice ha efficacemente tratteggiato la situazione socio-politica dal secolo XIX fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Don Arnaldo Morandi, delegato nazionale, ha quindi illustrato la storia della Gebetsliga che in Italia si costituisce con le caratteristiche di associazione privata di fedeli riconosciuta dalla Chiesa, il delegato ha quindi consegnato alcuni suggerimenti per il nuovo gruppo, descrivendo la figura del beato Carlo come testimone credibile di Cristo, intercessore e valido compagno di viaggio per la vita dei cristiani.

Il pomeriggio si è concluso con la celebrazione della S. Messa vespertina, partecipata dai soci e da tante persone intervenute.

Don Arnaldo ha donato quindi alla casa S. Cuore una reliquia del Beato che ha subito trovato posto accanto alla sua immagine e una medaglia storica del 1917 recante l’effige dell’allora imperatore Carlo.

NASCE IL GRUPPO DELLA GEBETSLIGA PER LE PROVINCE DI MODENA- REGGIO EMILIA E PARMA

Domenica 17 giugno si inaugurato il gruppo della Unione di Preghiera Beato Carlo per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli ( Gebetsliga) per le province di Modena – Reggio Emilia e Parma, presso la casa S. Cuore di Colombaro (MO) che sarà la sede per gli incontri della neonata associazione basati sulla spiritualità del Beato Carlo d’Austria per pregare e riflettere sui temi della pace, la famiglia e le radici cristiane dell’Europa, gli aderenti al gruppo attualmente sono già una ventina.

L’evento si è svolto nel pomeriggio con primo un momento culturale dove è intervenuta la prof.ssa Elena Bianchini Braglia che ha illustrato il legame tra la casata Este e la dinastia Asburgo.

La relatrice ha efficacemente tratteggiato la situazione socio-politica dal secolo XIX fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Don Arnaldo Morandi, delegato nazionale, ha quindi illustrato la storia della Gebetsliga che in Italia si costituisce con le caratteristiche di associazione privata di fedeli riconosciuta dalla Chiesa, il delegato ha quindi consegnato alcuni suggerimenti per il nuovo gruppo, descrivendo la figura del beato Carlo come testimone credibile di Cristo, intercessore e valido compagno di viaggio per la vita dei cristiani.

Il pomeriggio si è concluso con la celebrazione della S. Messa vespertina, partecipata dai soci e da tante persone intervenute.

Don Arnaldo ha donato quindi alla casa S. Cuore una reliquia del Beato che ha subito trovato posto accanto alla sua immagine e una medaglia storica del 1917 recante l’effige dell’allora imperatore Carlo.

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DEL COMITATO DI CARZANO (TN) – presente anche il Delegato di PC

Domenica 10 giugno è stata inaugurata la nuova sede del “COMITATO 18 SETTEMBRE 1917” a Carzano (TN).

Il giorno precedente, in  preparazione, è stato anche commemorato il compianto Col. Luciano SALERNO, già Presidente del Centro Studi Storico Militari di BO e grande animatore del Comitato di Carzano. Nella foto, un momento della lettura della pergamena omaggio e della preghiera. Presente anche Maurizio Dossena, Delegato Gebetsliga PC, componente il Comitato quale rappresentante della GEBETSLIGA, Unione di Preghiera per la pace e la fratellanza fra i popoli, e componente il Direttivo del CSSM. E’ stato già predisposto il programma dell’annuale incontro di settembre – quest’anno a 101 anno dai fatti di Carzano -, particolarmente dedicato al TEMA della PACE.

Convegno “L’anima scozzese di Piacenza” – “Quando dal nord giungeva il Vangelo. In quale Europa credere?”

Ho il piacere di diffondere la notizia del Convegno di cui all’oggetto, come da locandina qui allegata, nell’ambito del quale il nostro socio Gebetsliga Avv.Marco Corradi presenterà il suo recente studio “Santi, Monaci e Cavalieri. Scozzesi a Piacenza e nelle sue valli”.Locandina Convegno 13.06.2018

EVENTI di SPIRITUALITA’ e di CULTURA nei mesi di GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO 2018

PROSSIME INIZIATIVE DI SPIRITUALITA’ E DI CULTURA

Cari Amici della Gebetsliga di Piacenza,

faccio un po’ il punto qui, in forma riassuntiva, dei prossimi incontri, partendo dalla constatazione che i problemi di salute del nostro Assistente Don Romano (al presente, grazie a Dio, in buona parte rientrati) hanno oggettivamente inciso sui ritmi degli stessi e precisando tuttavia che non devono venir meno né lo spirito nell’impegno e che, con l’aiuto e l’apporto di tutti, non verrranno meno.    Inizio dagli eventi di spiritualità. Venerdì 8 p.v. sarà la FESTA LITURGICA del SACRO CUORE Locandina conf 30maggio Prof Sangiorgie propongo di trovarci tutti alla Santa Messa delle 18.30 in Cattedrale. Per quanto riguarda luglio, l’invito come testimonianza ecclesiale del gruppo-Gebetsliga è, come di consueto, per la CELEBRAZIONE DIOCESANA UFFICIALE del PATRONO della CITTA’ S.ANTONINO MARTIRE, in Basilica, il 4 luglio. Agosto avrà poi il riferimento forte del 17 agosto, giorno genetliaco del Beato Imperatore Carlo, che celebreremo o a Brescia, da don Arnaldo, o ciascuno nei propri luoghi di residenza o di vacanza.     Per quanto riguarda le occasioni culturali che hanno attinenza con i tempi a noi cari, segnalo senz’altro l’interessante conferenza tenutasi nei giorni scorsi a cura del Centro Studi Storico Militari di Bologna, di cui alla locandina qui allegata, avente per oggetto la Grande Guerra nel cinema. Inoltre, nel prossimo week end saremo a Carzano (TN) per l’inaugurazione della nuova sede del “Comitato 18 settembre 1917”, durante la quale commemoreremo anche il compianto Col.Luciano Salerno, già Presidente del CSSM (dopo la scomparsa dello stesso ora il Presidente è il Gen.Antonio Li Gobbi) e Segretario del Comitato stesso.     Va da sè che dopo l’estate ritorneremo a un ritmo di attività più regolare e, come prima, vicina alla nostra sede (g.c.) di S.Giorgino, ove abbiamo l’effigie del Beato Carlo d’Asburgo e la sua RELIQUIA CORPOREA.

A presto. Maurizio