NEWSLETTER APRILE 2021 – PASQUA DI RISURREZIONE

Mese di aprile dedicato alla devozione della Divina Misericordia

Promesse di Gesù

La Coroncina alla Divina Misericordia è stata dettata da Gesù a Santa Faustina Kowalska nell’anno 1935.
Gesù, dopo aver raccomandato a S. Faustina “Figlia mia, esorta le anime a recitare la coroncina che ti ho dato”, ha promesso: “per la recita di questa coroncina mi piace concedere tutto ciò che mi chiederanno se questo sarà conforme alla mia volontà”.
Particolari promesse riguardano l’ora della morte e cioè la grazia di poter morire serenamente e in pace. La possono ottenere non solo le persone che hanno recitato con fiducia e perseveranza la Coroncina, ma anche i moribondi accanto ai quali essa verrà recitata.
Gesù ha raccomandato ai sacerdoti di consigliare la Coroncina ai peccatori come ultima tavola di salvezza; promettendo che “anche se si trattasse del peccatore più incallito, se recita questa coroncina una volta sola, otterrà la grazia della mia infinita misericordia”.

La coroncina della divina misericordia
Come si recita
(Per recitare la coroncina alla Divina Misericordia si usa una corona del Santo Rosario.)
Si inizia con:

Padre Nostro
Ave Maria
Credo

Sui grani del Padre Nostro
si recita la seguente preghiera:

Eterno Padre, io Ti offro il Corpo, il Sangue, l’Anima e la Divinità
del Tuo dilettissimo Figlio e Signore nostro Gesù Cristo
in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero.

Sui grani dell’Ave Maria
si recita la seguente preghiera:

Per la Sua dolorosa Passione
abbi misericordia di noi e del mondo intero.

Al termine della corona
si prega tre volte:

Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale
abbi pietà di noi e del mondo intero.

L’ora della Misericordia
Dice Gesù: “Alle tre del pomeriggio implora la mia misericordia specialmente per i peccatori e sia pure per un breve momento immergiti nella mia Passione, particolarmente nel mio abbandono al momento della morte. E’ un’ora di grande misericordia per il mondo intero” .
“In quell’ ora fu fatta grazia al mondo intero, la misericordia vinse la giustizia” .
“Quando con fede e con cuore contrito, mi reciterai questa preghiera per qualche peccatore Io gli darò la grazia della conversione. Ecco la breve preghiera che ti chiedo”
O Sangue e Acqua che scaturisti dal Cuore di Gesù,
come sorgente di misericordia per noi,
confido in te.

NOVENA ALLA DIVINA MISERICORDIA
La novena si comincia il venerdì santo

Consacrazione alla Divina Misericordia
Dio, Padre Misericordioso, che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio Tuo Gesù Cristo, e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore, Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo. Chinati su di noi peccatori, risana la nostra debolezza, sconfiggi ogni male, fa’ che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua Misericordia, affinché in Te, Dio Uno e Trino, trovino sempre la fonte della speranza. Eterno Padre, per la dolorosa Passione e la Resurrezione del Tuo Figlio, abbi misericordia di noi e del mondo intero. Amen. (Giovanni Paolo II)

Preghiere alla Divina Misericordia

O Dio clementissimo, Padre delle Divine Misericordie e Dio d’ogni consolazione,
che non voi che nessuno perisca dei tuoi credenti che sperano in Te, volgi il tuo sguardo su di noi
e moltiplica le tue Misericordie secondo la moltitudine delle tue commiserazioni, affinchè,
anche nelle più grandi calamità di questa vita, non ci abbandoniamo alla disperazione ma,
sempre fiduciosi, ci sottomettiamo alla tua Volontà, che è la stessa tua Misericordia.
Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

Santissima Trinità, Misericordia infinita, io confido e spero in Te!
Santissima Trinità, Misericordia infinita,
nella Luce impenetrabile del Padre che ama e che crea;
Santissima Trinità, Misericordia infinita,
nel Volto del Figlio che è Parola che si dona;
Santissima Trinità, Misericordia infinita,
nel Fuoco bruciante dello Spirito che dà vita.

Santissima Trinità, Misericordia infinita, io confido e spero in Te!
Tu che ti sei donata tutta a me, fa’ che io mi doni tutto a Te:
rendimi testimone del Tuo amore,
in Cristo mio Fratello, mio Redentore e mio Re.

Santissima Trinità, Misericordia infinita, io confido e spero in Te!


AVVISI

  • Giovedì santo 1 aprile, 99° anniversario del pio transito del Beato Carlo.
  • Sentiamoci tutti impegnati a diffondere la testimonianza del Beato Carlo proponendo l’adesione alla Gebetsliga e l’iscrizione al sito beatocarloinitalia.it
  • Venerdì santo 2 Aprile memoria liturgica di San Giovanni Paolo II che beatificò Calo d’Austria. le vicende umane e cristiane di questi due campioni della fede sono fortemente connesse.
  • E’ in revisione il Regolamento attuativo per l’Italia che presto verrà comunicato tramite pubblicazione sul sito e newsletter apposita.

INTENZIONI DI PREGHIERA PER IL MESE DI APRILE

  • Per il Papa.
  • Perchè tutti i credenti diano la loro testimonianza e profondano impegno nella cosa pubblica per il riconoscimento delle comuni radici cristiane dell’Europa.
  • Perché il bene della vita dono di Dio, attraverso l’impegno di tutti i cedenti si diffonda e si testimoni sempre e dovunque la sua tutele e la sua difesa contro una dilagante cultura di morte.
  • Per il superamento della attuale situazione di pandemia e per la pace nel mondo.
  • Per la canonizzazione del Beato Carlo.

PREGHIERA DI SUPPLICA AL BEATO CARLO IN TEMPO DI CALAMITA’

Beato Carlo, hai accettato i difficili compiti e le sfide che Dio ti ha dato durante la tua vita,
hai sempre confidato in Nostro Signore Gesù Cristo attraverso la guida dello Spirito Santo
e in Maria, Madre di Dio e nostra, hai sempre trovato ispirazione, consolazione e speranza.
Vieni in nostro aiuto ora che siamo provati da questa calamità che spaventa e flagella il mondo
e intercedi per noi.
Ti affidiamo le anime dei defunti di questa pandemia, perché siano nell’abbraccio misericordioso di Dio e conforta tutti coloro che soffrono nel lutto e nel dolore.
Intercedi per la guarigione dei malati, possano ritrovare forza e salute del corpo e dello spirito.
Tu che hai guidato con la virtù della prudenza il popolo a te affidato
illumina i Capi delle Nazioni nell’ emanare decisioni giuste e sagge
per il bene e la pace dell’umanità.
Chiedi forza e coraggio per i medici, gli infermieri,
quanti si prendono cura degli ammalati e gli scienziati;
siano guidati dalla saggezza, la conoscenza e la compassione del Divino Medico.
Dissipa le nostre paure, ansie e orgoglio,
affinché possiamo collaborare responsabilmente con tutti i popoli e le Nazioni
per la salute, la pace e la fratellanza.
Rafforza con i tuoi esempi la nostra fede
e chiedi per noi coraggio per sperimentare e
testimoniare l’intervento curativo di Dio.
Fa che con la tua guida possiamo mettere la nostra vita nelle mani dell’Onnipotente
per compiere la Sua Santa Volontà
fino a quando lo potremo lodare in eterno, come hai fatto tu,
per Cristo nostro Signore.
Amen.

Pater, Ave, Gloria
Imprimatur
+ Gian Carlo Perego Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Abate di Pomposa
Ferrara 15 Febbraio 2021


Preghiere per la Canonizzazione del Beato Carlo d’Austria

Dio Padre Onnipotente, attraverso il Beato Carlo hai dato alla tua Chiesa e al popolo di Dio un esempio completo di vita cristiana.
Le sue azioni e le sue scelte nel campo politico e familiare sono state fermamente ispirate al Vangelo e sugli insegnamenti della dottrina cristiana. Il suo amore per Gesù Eucarestia è cresciuto in periodi di grande incertezza e ciò lo ha portato ad unirsi al sacrificio di Cristo, attraverso il suo sacrificio e l’offerta della propria vita per la salvezza dei suoi popoli. L’Imperatore Carlo ha profondamente amato la Madre di Dio Maria Santissima ed ispira anche noi come lui ha fatto a pregare il santo Rosario.
Rafforzaci ora col suo aiuto, interceda per tutti i bisognosi, quando la malattia, lo scoraggiamento, lo sconforto, la solitudine, l’amarezza e le difficoltà della vita mettono a dura prova. Aiutaci a vedere e a seguire l’esempio del Tuo fedele servo il beato Carlo e per sua intercessione ascolta le nostre suppliche ed accogli le nostre preghiere (enunciare la propria intenzione).
Concedi i segni necessari affinché ne sia riconosciuta la santità, per la gloria del Tuo nome, nella lode della Santa Vergine Maria per il bene della santa Chiesa.
( Pater, Ave, Gloria )
Amen.

 

PREGHIERA ALLA MADONNA APPARSA A FATIMA

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

O Vergine Santa, Madre di Gesù e Madre nostra, che sei apparsa a Fatima ai tre pastorelli per recare al mondo un messaggio di pace e di salvezza, io mi impegno ad accogliere questo tuo messaggio. Mi consacro oggi al tuo Cuore Immacolato, per appartenere così più perfettamente a Gesù. Aiutami a vivere fedelmente la mia consacrazione con una vita tutta spesa nell’amore di Dio e dei fratelli, sull’esempio della tua vita. In particolare Ti offro le preghiere, le azioni, i sacrifici della giornata, in riparazione dei peccati miei e degli altri, con l’impegno di compiere il mio dovere quotidiano secondo la volontà del Signore. Ti prometto di recitare ogni giorno il Santo Rosario, contemplando i misteri della vita di Gesù, intrecciati ai misteri della tua vita. Voglio vivere sempre da vero figlio tuo e cooperare perchè tutti Ti conoscano e amino come Madre di Gesù, vero Dio e unico nostro Salvatore.
Amen.
( Ave o Maria….)


A tutti i membri della Unione di Preghiera,

a tutti gli amici e ai loro cari

auguri vivissimi di una Santa Pasqua di Risurrezione

PRIMA SANTA MESSA DEL GRUPPO DI PREGHIERA IN ONORE DEL BEATO CARLO DI ASBURGO A REGGIO CALABRIA.

Si è svolta sabato 27 febbraio presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate in Reggio Calabria la prima Santa Messa celebrata nella Città dello Stretto dal Gruppo di Preghiera neocostituito in onore del Beato Carlo, ultimo Imperatore d’Austria.La celebrazione eucaristica è stata officiata dal Rev.mo Don Luigi Cannizzo, Assistente Spirituale per la Gebetsliga della Calabria, il quale, durante un’intensa omelia, ha porto i saluti di Mons. Arnaldo Morandi delgato nazionale, ed ha tratteggiato le speciali doti spirituali e le virtù eroiche del Beato, aggiornando i fedeli sullo stato del processo di canonizzazione in corso, cui le preghiere dei fedeli non mancheranno di dare un significativo contributo.E’ intervenuto il Delegato della Gebetsliga per la Calabria, Grande Uff. Avv. Aurelio Badolati, il quale ha brevemente delineato i meriti politici e la figura di illuminato statista dell’Imperatore cattolico, sottolineando in particolar modo il suo fervido e convinto impegno per la pace tra le nazioni, ed evidenziando altresì che, paradossalmente, non potrebbe essere più vicino alla cultura mediterranea un così eminente interprete della società mitteleuropea, alla luce di quei valori condivisi che – al di là delle vicende non sempre commendevoli degli Stati nazionali sorti sulle rovine di quelli preunitari – hanno potentemente influenzato tutta la storia d’Europa.Erano presenti numerosi fedeli, tra i quali il Barone Arturo Nesci di Sant’Agata.Dopo la Santa Messa, sono stati consegnati ad alcuni fedeli i diplomi di appartenenza alla Gebetsliga.L’evento si è concluso con un saluto generale all’aperto, nel rispetto delle vigenti norme anti-covid, sulla terrazza antistante la Chiesa, dove la vista suggestiva sullo Stretto dalle alture a Nord della Città – luoghi ricchi di tremila anni di storia – ha offerto ai fedeli un ulteriore momento di contemplazione del Creato, occasione di interiore riconciliazione con il Creatore attraverso la beata intercessione di Carlo di Asburgo.Corrado Savasta

PRIMA SANTA MESSA DEL GRUPPO DI PREGHIERA IN ONORE DEL BEATO CARLO A REGGIO CALABRIA

Si è svolta sabato 27 febbraio presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate in Reggio Calabria la prima Santa Messa celebrata nella Città dello Stretto dal Gruppo di Preghiera costituito, su iniziativa dell’Arcidiocesi di Vienna, in onore del Beato Carlo, ultimo Imperatore d’Austria.

La celebrazione eucaristica è stata officiata dal Rev.mo Don Luigi Cannizzo, Assistente Spirituale per la Gebetsliga della Calabria, il quale, durante un’intensa omelia, ha porto i saluti di Mons. Morandi, che ha introdotto la Gebetsliga in Italia, ed ha tratteggiato le speciali doti spirituali e le virtù religiose del Beato, aggiornando i fedeli sullo stato del processo di santificazione in corso, cui le preghiere dei fedeli non mancheranno di dare un significativo contributo.

E’ intervenuto il Delegato della Gebetsliga per la Calabria, Grande Uff. Aurelio Badolati, il quale ha brevemente delineato i meriti politici e la figura di illuminato statista dell’Imperatore cattolico, sottolineando in particolar modo il suo fervido e convinto impegno per la pace tra le nazioni, ed evidenziando altresì che, paradossalmente, non potrebbe essere più vicino alla cultura mediterranea un così eminente interprete della società mitteleuropea, alla luce di quei valori condivisi che – al di là delle vicende non sempre commendevoli degli Stati nazionali sorti sulle rovine di quelli preunitari – hanno potentemente influenzato tutta la storia d’Europa.

Erano presenti numerosi fedeli, tra i quali il Barone Arturo Nesci di Sant’Agata.

Dopo la Santa Messa, sono state consegnate ad alcuni fedeli le pergamene di appartenenza alla Gebetsliga.

L’evento si è concluso con un saluto generale all’aperto, nel rispetto delle vigenti norme anti-covid, sulla terrazza antistante la Chiesa, dove la vista suggestiva sullo Stretto dalle alture a Nord della Città – luoghi ricchi di tremila anni di storia – ha offerto ai fedeli un ulteriore momento di contemplazione del Creato, occasione di interiore riconciliazione con il Creatore attraverso la beata intercessione di Carlo di Asburgo.

                                                                                              Corrado Savasta

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Archi Reggio Calabria
Chiesa di Sant’Antonio Abate – Archi Reggio Calabria

Newsletter mese di Marzo 2021

Mese dedicato a San Giuseppe Patrono e Custode delle famiglie cristiane

San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, fu il provvido custode della Sacra Famiglia.
Egli è l’uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa, come guida e sostegno di Gesù e Maria: tanto più proteggerà le nostre famiglie, se gliele affidiamo e se lo invochiamo di vero cuore.
San Giuseppe inoltre è patrono dei lavoratori, dei moribondi e delle anime purganti, ma il suo patrocinio si estende a tutte le necessità, sovviene a tutte le richieste.
Sicuramente è il degno e potente protettore di ogni famiglia cristiana, come lo fu della Sacra Famiglia. Perciò lo invochiamo insieme al Beato Carlo per la situazione contemporanea di pandemia che ancora flagella l’umanità.

Mese dedicato a San Giuseppe Patrono e Custode delle famiglie cristiane
San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, fu il provvido custode della Sacra Famiglia.
Egli è l’uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa, come guida e sostegno di Gesù e Maria: tanto più proteggerà le nostre famiglie, se gliele affidiamo e se lo invochiamo di vero cuore.
San Giuseppe inoltre è patrono dei lavoratori, dei moribondi e delle anime purganti, ma il suo patrocinio si estende a tutte le necessità, sovviene a tutte le richieste.
Sicuramente è il degno e potente protettore di ogni famiglia cristiana, come lo fu della Sacra Famiglia. Perciò lo invochiamo insieme al Beato Carlo per la situazione contemporanea di pandemia che ancora flagella l’umanità.

Preghiera a S. Giuseppe

A Te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione, ricorriamo,
e fiduciosi invochiamo il tuo patrocinio dopo quello della tua santissima Sposa.
Per quel sacro vincolo di carità, che Ti strinse all’Immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, e per l’amore paterno che portasti al fanciullo Gesù, riguarda, Te ne preghiamo,
con occhio benigno la cara eredità, che Gesù Cristo acquistò col suo Sangue, e col tuo potere ed aiuto sovvieni ai nostri bisogni.
Proteggi, o provvido custode della divina Famiglia, l’eletta prole di Gesù Cristo: allontana da noi, o Padre amatissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assistici propizio dal cielo in questa lotta col potere delle tenebre, o nostro fortissimo protettore;
e come un tempo salvasti dalla morte la minacciata vita del pargoletto Gesù, così ora difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da ogni avversità; estendi ognora sopra ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e mediante il tuo soccorso, possiamo virtuosamente vivere,
piamente morire e conseguire l’eterna beatitudine in cielo.
Così sia.

PREGHIERA DI SUPPLICA AL BEATO CARLO IN TEMPO DI CALAMITA’
Beato Carlo, hai accettato i difficili compiti e le sfide che Dio ti ha dato durante la tua vita, hai sempre confidato in Nostro Signore Gesù Cristo attraverso la guida dello Spirito Santo e in Maria, Madre di Dio e nostra, hai sempre trovato ispirazione, consolazione e speranza.
Vieni in nostro aiuto ora che siamo provati da questa calamità che spaventa e flagella il mondo e intercedi per noi.
Ti affidiamo le anime dei defunti di questa pandemia, perché siano nell’abbraccio misericordioso di Dio e conforta tutti coloro che soffrono nel lutto e nel dolore.
Intercedi per la guarigione dei malati, possano ritrovare forza e salute del corpo e dello spirito.
Tu che hai guidato con la virtù della prudenza il popolo a te affidato illumina i Capi delle Nazioni nell’ emanare decisioni giuste e sagge per il bene e la pace dell’umanità.
Chiedi forza e coraggio per i medici, gli infermieri, quanti si prendono cura degli ammalati e gli scienziati;
siano guidati dalla saggezza, la conoscenza e la compassione del Divino Medico.
Dissipa le nostre paure, ansie e orgoglio,
affinché possiamo collaborare responsabilmente con tutti i popoli e le Nazioni per la salute, la pace e la fratellanza.
Rafforza con i tuoi esempi la nostra fede e chiedi per noi coraggio per sperimentare e
testimoniare l’intervento curativo di Dio.
Fa che con la tua guida possiamo mettere la nostra vita nelle mani dell’Onnipotente per compiere la Sua Santa Volontà
fino a quando lo potremo lodare in eterno, come hai fatto tu, per Cristo nostro Signore. Amen.

Pater, Ave, Gloria

Imprimatur
+ Gian Carlo Perego Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Abate di Pomposa Ferrara 15 Febbraio 2021

INTENZIONI PREGHIERA PER IL MESE DI MARZO

  • Per il Santo Padre il Papa e per le sue intenzioni
  • Per i padri di famiglia.
  • Per gli anziani e le persone sole.
  • Per gli ammalati che si affidano alle nostre preghiere e alla intercessione del Beato Carlo e per quanti li assistono.
  • Per la canonizzazione del Beato Carlo

AVVISI E NEWS
Tutte le informazioni sulle attività e programmi dei gruppi di preghiera si dovrebbero
trovare nel sito all’interno dell’apposita sezione: Attività delle delegazioni, che sarà gestita direttamente dai Delegati.
Non dimentichiamo che il prossimo Primo Aprile ricorre l’anniversario del pio transito del Beato Carlo.
E’ in revisione il Regolamento attuativo per l’Italia che presto verrà comunicato tramite pubblicazione sul sito e newsletter apposita.
Uno speciale ringraziamento a Sua Ecc. Rev.ma Mons. Giancarlo Perego Arcivescovo di Ferrara Comacchi che ha concesso l’Imprimatur alla preghiera di supplica al Beato Carlo in tempo di calamità.

Preghiere per la Canonizzazione del Beato Carlo d’Austria
Dio Padre Onnipotente, attraverso il Beato Carlo hai dato alla tua Chiesa e al popolo di Dio un esempio completo di vita cristiana.
Le sue azioni e le sue scelte nel campo politico e familiare sono state fermamente ispirate al Vangelo e sugli insegnamenti della dottrina cristiana. Il suo amore per Gesù Eucarestia è cresciuto in periodi di grande incertezza e ciò lo ha portato ad unirsi al sacrificio di Cristo, attraverso il suo sacrificio e l’offerta della propria vita per la salvezza dei suoi popoli. L’Imperatore Carlo ha profondamente amato la Madre di Dio Maria Santissima ed ispira anche noi come lui ha fatto a pregare il santo Rosario.
Rafforzaci ora col suo aiuto, interceda per tutti i bisognosi, quando la malattia, lo scoraggiamento, lo sconforto, la solitudine, l’amarezza e le difficoltà della vita mettono a dura prova. Aiutaci a vedere e a seguire l’esempio del Tuo fedele servo il beato Carlo e per sua intercessione ascolta le nostre suppliche ed accogli le nostre preghiere (enunciare la propria intenzione).

Concedi i segni necessari affinché ne sia riconosciuta la santità, per la gloria del Tuo nome, nella lode della Santa Vergine Maria per il bene della santa Chiesa.
( Pater, Ave, Gloria ) Amen.

PREGHIERA ALLA MADONNA DI FATIMA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
O Vergine Santa, Madre di Gesù e Madre nostra, che sei apparsa a Fatima ai tre pastorelli per recare al mondo un messaggio di pace e di salvezza, io mi impegno ad accogliere questo tuo messaggio. Mi consacro oggi al tuo Cuore Immacolato, per appartenere così più perfettamente a Gesù. Aiutami a vivere fedelmente la mia
consacrazione con una vita tutta spesa nell’amore di Dio e dei fratelli, sull’esempio della tua vita. In particolare Ti offro le preghiere, le azioni, i sacrifici della giornata, in riparazione dei peccati miei e degli altri, con l’impegno di compiere il mio dovere quotidiano secondo la volontà del Signore. Ti prometto di recitare ogni giorno il Santo Rosario, contemplando i misteri della vita di Gesù, intrecciati ai misteri della tua vita. Voglio vivere sempre da
vero figlio tuo e cooperare perchè tutti Ti conoscano e amino come Madre di Gesù, vero Dio e unico nostro Salvatore.
Amen.
( Ave o Maria….)

Ferrara — marzo 2021

Cari Amici del beato imperatore Carlo,

come dicevo il mese scorso, il perdurare della situazione sanitaria e delle conseguenti misure restrittive ci ha ostacolato nell’organizzare le nostre riunioni, ma ora riprendiamo “restaurando” anche il momento storico e culturale — oltre che quello, doveroso, devozionale, che non è mai mancato — che ha da sempre caratterizzato i nostri incontri.
Con gioia dunque vi invito alla nostra riunione mensile che avrà luogo in una sede per noi nuova e che ci permette di ottemperare alle norme sanitarie in vigore:
 
martedì 16 marzo 2021, ore 18,00
nell’Oratorio Teatino di via Cairoli 23 a Ferrara


Inizieremo con la recita di una corona del santo rosario — applicando le intenzioni di preghiera indicate dal delegato nazionale don Arnaldo Morandi — seguita dalla preghiera al beato Carlo; concluderemo poi con qualche breve considerazione storico-culturale sull’Impero che, prendendo spunto dal settimo centenario della morte di Dante Alighieri, ci offrirà il prof. Leonardo Gallotta.
 
Vi invito a visitare il sito www.beatocarloinitalia.it dove potrete iscrivervi e consultare online la newsletter mensile.